Thermos per acqua: la bevanda imprescindibile
Quante volte in estate il sole ci “obbliga” a bere un po’ di acqua fredda?
Ciò accade spesso. I più premurosi quando sanno di dover uscire magari un pomeriggio d’estate, portano con sé già una bottiglietta. Peccato che poi passato poco tempo, il sole avrà cambiato la temperatura dell’acqua rendendola decisamente meno rinfrescante. I meno premurosi comprano direttamente una bottiglietta d’acqua fresca dagli appositi rivenditori. Per quest’ultimi la sgradita sorpresa spesso è proprio dietro l’angolo.
Quanto può costare una bottiglietta d’acqua fresca in estate?
Molto di più di quanto si possa immaginare. Certo, bisogna specificare come ci sono sia i commercianti “giusti” che non aumentano il costo di una bottiglietta d’acqua e sia i commercianti furbetti che invece per una bottiglietta d‘acqua esigono un pagamento davvero spropositato (allo stesso prezzo probabilmente al supermercato si potrebbe tranquillamente comprare un’intera confezione da 6).
Perché farsi “derubare”?
La soluzione per risparmiare è portare l’acqua da casa. Ma attenzione però, bisogna munirsi di un apposito thermos per acqua, se no si ritorna al problema iniziale. L’acqua dopo un po’ diventa meno fresca.
Continuando nella lettura di questo articolo vedremo le diverse tipologie di thermos e anche le caratteristiche da attenzionare.
Thermos per acqua fredda: puntare sul “classico” o sulla borraccia termica?
In commercio tra i vari thermos per acqua troviamo sia i modelli classici e sia le borracce termiche.
Qual’è la differenza tra le due tipologie?
I primi rappresentano il normalissimo e semplice thermos. L’acqua viene messa al suo interno e per berla dovremmo usare un bicchiere (in alcuni casi già il tappo funge da bicchiere). Con la borraccia termica si ha il vantaggio di bere direttamente dal contenitore. Inoltre quest’ultime risultano molto utili per i ciclisti che potranno portarle direttamente nel portaborraccia.
Bisogna però specificare che alcuni specifici thermos consentono anch’essi di bere direttamente dal contenitore. Ma per fare ciò tali prodotti devono essere dotati di sistema Quickstop (un esempio è Isosteeel Va 9553Q). Invece qualsiasi borraccia termica deciderai di acquistare [e qui puoi scoprire i prezzi dei diversi modelli] sarai sempre sicuro di poter bere dal beccuccio.
Thermos per acqua calda: nessun problema nemmeno con il “calore”!
Il nostro primissimo esempio ha messo in luce la qualità dell’acqua fresca come effetto rinfrescante d’estate, ma i thermos per acqua possono essere utilizzati anche per le bevande calde. E non bisogna fare l’errore di pensare che un thermos per acqua sia in grado di mantenere a temperatura sia una bevanda calda che una fredda per lo stesso periodo di tempo, perché non è affatto così. La maggior parte dei modelli in circolazione mantengono più a lungo la bevanda fredda rispetto a quella calda (per ovvi motivi).
Questo ci porta a segnalare come sia molto importante valutare la capacità termica di ogni thermos per acqua fredda e calda. Maggiore è tale capacità maggiore sarà il tempo che la bevanda verrà mantenuta a temperatura.