Thermos per alimenti caldi e freddi: usalo per tutte le stagioni
Vuoi andare in campeggio o stai per partire per un piccolo viaggetto in macchina e devi percorrere molta strada?
Allora, non potrai fare a meno del thermos per alimenti caldi e freddi. Potrai portare in un comodo contenitore termico il cibo che più preferisci. Ti basterà cucinarlo e dopo, inserirlo nell’apposito contenitore all’interno, per poi gustarlo al momento opportuno.
Un’utilità che potrebbe aumentare, grazie ai thermos da auto, che permettono di collegare il tuo contenitore termico all’accendisigari dell’auto.
Il thermos per alimenti caldi e freddi è, di solito, di piccole dimensioni e sopratutto è semplice da portare, grazie alla comoda maniglia ergonomica e antiscivolo.
Sono tanti i momenti in cui potresti davvero aver bisogno di un thermos per cibo e proseguendo nella lettura, te ne descriveremo alcuni.
Thermos porta pranzo
Sei in ufficio?
Anche stavolta sei costretto allo straordinario?
Non vuoi perdere nemmeno un minuto di tempo e preferisci mangiare in ufficio o semplicemente, non vuoi spendere soldi per mangiare al fast food?
Allora, prendi seriamente in considerazione il thermos porta pranzo.
Non avrai più bisogno di portare il solito contenitore, che non riesce a mantenere la temperatura del tuo bel pranzetto cucinato a casa dalla tua cara mogliettina o nel caso fossi single, magari te lo sei preparato da solo. Se è rimasta la lasagna da ieri, riscaldala al microonde e mettila nel tuo thermos per alimenti caldi e la tua lasagna rimarrà calda fino all’ora di pranzo. Ovviamente però, controlla sempre la capacità termica del tuo thermos.
Cosa intendiamo con capacità termica?
Semplice, ci riferiamo alla capacità del tuo thermos per alimenti caldi di mantenere ad una certa temperatura il cibo all’interno. Quindi, se tale capacità, ad esempio, è di due ore, vuol dire che il tuo thermos riuscirà a mantenere la giusta temperatura per un massimo di due ore.
Non ti basta che mantenga la temperatura? Hai bisogno di un porta-pranzo che riscaldi le pietanze?
In questo caso allora la soluzione migliore è lo scaldavivande.
Il metodo classico prevede l’utilizzo dell’aceto e del bicarbonato. Aiutandoti con uno scovolino per biberon o una spazzola sottile sarai in grado di pulire le pareti interne del contenitore e rimuovere anche le incrostazioni più ostinate. Al momento dell’acquisto del thermos il consiglio è quello di sceglierne uno lavabile in lavastoviglie.
Contenitori termici per alimenti: prezzo
Quanto può costare un contenitore termico per alimenti?
Il contenitore termico per alimenti non ha un costo eccessivo e questi prezzi ne sono la prova. Risulta essere un oggetto ideale per chi viaggia, chi sta spesso in macchina o chi vuole portarsi il pranzo da casa, piuttosto che andare a mangiare in qualche fast food, durante la pausa pranzo lavorativa.
E sappiamo tutti, come sia più salutare mangiare una bella lasagna fatta in casa, piuttosto che cibarsi spesso e volentieri, dei panini dei fast food.
Prima di procedere all’acquisto, valuta caratteristiche come la capienza. Più sarà capiente, più cibo potrai mettere all’interno. Se l’uso del thermos per alimenti caldi e freddi è destinato alla famiglia, allora, opta per i thermos più capienti.
Infine, l’ultimo consiglio che vogliamo darti, è quello di affidarti solo ai marchi di qualità e di non comprare il primo thermos super scontato che ti capita a tiro (se quest’ultimo non è di un marchio affidabile). Noi consigliamo marchi come Laken, Thermos o Isosteel ad esempio. Se invece vuoi qualcosa che mantenga a temperatura le tue bevande, allora leggi “thermos per bevande“.